Il Conservatorio cittadino, una delle più antiche scuole musicali d'Italia, si trova in Piazza del Suffragio ed è testimonianza dell'importante tradizione musicale lucchese, comprovata da fonti che citano l'insegnamento della musica a Lucca già dal VII secolo.
L'Istituto, come lo conosciamo oggi, ebbe origine nel 1842 con un decreto del Duca Carlo Lodovico di Borbone che riordinava con un regolamento unitario tutte le scuole musicali pubbliche: il primo direttore fu Giovanni Pacini, celebre compositore, cui la scuola fu intitolata postuma.
Nella prima metà del XX secolo, sotto la direzione di Gaetano Luporini, compositore lucchese di musica sacra, l'istituto ottene il pareggiamento ai Conservatori di Stato e successivamente, in occasione del bicentenario dalla nascita di Luigi Boccherini, cambiò il proprio nome in quello definitivo e attuale in onore del celebre violinista, la cui statua si trova nella piazza antistante l'edificio.