Il Real Collegio sorge nell' ex-convento della basilica di S. Frediano, le cui origini risalgono al VI secolo.
Oggi, a seguito di un imponente restauro, è una delle più importanti sedi espositive del centro storico.
La sua storia inizia nella seconda metà del XVIII secolo, con la soppressione del convento di S. Frediano. La Repubblica propose infatti a Papa Pio VI di istituirvi una università: fu così deciso che il patrimonio della comunità di S. Frediano fosse impiegato dalla nuova università.
L’inaugurazione avvenne nel 1785 ma l'attività prese avvio nei primissimi anni del XIX secolo. Successivamente, Elisa Baciocchi riformò gli ordinamenti scolastici e fondò il Collegio Felice, dopo aver riorganizzato l’Università, l’Accademia di Belle Arti e le scuole secondarie.
Con la Restaurazione, nel 1819 furono apportate nuove riforme da Maria Luisa di Borbone che divise il Real Collegio in due parti: le scuole primarie e secondarie rimasero con il convitto presso S. Frediano, mentre l'Università fu trasferita nel vicino palazzo Lucchesini, oggi sede del Liceo Classico; il primo istituto ebbe nome di Real Collegio Carlo Lodovico mentre l'università fu chiamata Liceo Reale.
Il Real Collegio ha così rappresentato per centocinquanta anni un'importante realtà nella società lucchese, per poi vivere un progressivo e inesorabile declino fino al 1938 quando ne fu decretata la chiusura.