Il Teatro comunale del Giglio è uno dei più antichi teatri pubblici d'Italia e nella primavera del 1878 ospitò il giovane Puccini che ancora studiava presso l'Istituto Musicale: Giacomo si esibì come pianista accompagnatore di una giovane cantante, dimostrando «rara abilità».
Puccini tornò al Teatro del Giglio alcuni anni dopo presentando le sue opere con esiti trionfali.
Il compositore assisteva alla rappresentazione, seguendo le prove per assicurarsi che il livello fosse il più alto possibile ed era presente alla prima recita e alle ‘serate d’onore’ durante le quali la città gli tributava grandi riconoscimenti.
In questo teatro debuttarono le seguenti opere del Maestro: Edgar, Manon Lescaut, La bohème, Tosca, Madama Butterfly e La fanciulla del West .
Il Teatro conserva ancora oggi un bassorilievo, opera dello scultore Francesco Petroni, inaugurato in occasione dell'allestimento de La fanciulla del West, che reca una dedica al compositore.
Sfoglia il catalogo dei percorsi oppure scarica l'app per iOS e Android