2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp
    • HOME
    • PERCORSI STORICI
      • LUCCA ROMANA
      • LUCCA MEDIEVALE
      • LUCCA RESPUBLICA
      • LUCCA NELL’800
    • PERCORSI EXTRA
      • LUCCA GREEN
      • CHIESE DI LUCCA
      • PERCORSO PUCCINIANO
      • TORRI E FORTIFICAZIONI
      • LUOGHI DEL MISTERO
    • CONTATTI
      giacomo puccini
      LA CASA NATALE
      Aprile 3, 2023
      percorso pucciniano
      IL TEATRO DEL GIGLIO
      Aprile 3, 2023
      san romano

      LA CHIESA DI SAN ROMANO

      SAN ROMANO

       

      Il capostipite della dinastia Puccini, Giacomo senior, nato a Celle dei Puccini nel 1712, raggiunse a Lucca la piena affermazione musicale, detenendo le cariche di Maestro della Cappella di Palazzo della Repubblica Lucchese, di Organista della Cattedrale di San Martino, oltre che organista o maestro di cappella nelle principali chiese lucchesi.

      Nel 1774 acquistò per sé e per i suoi eredi una sepoltura nella Chiesa di San Romano, come era naturale per un dipendente dello stato lucchese: era infatti all'epoca San Romano la chiesa di Stato, dove lui stesso aveva esercitava parte dei suoi obblighi professionali, come capiterà anche al figlio Antonio.

      Colpisce la collocazione della sepoltura, posta al centro della Chiesa tra i due organi con l'iscrizione: “Jacobus Puccini civis lucensis sibi – suisque quietis locum elegit – a.n. mdcclxxiv”.

      La tomba accolse, oltre a Giacomo senior stesso (1781) e alla sua vedova Angela Piccinini, tre suoi nipoti Angela Margherita, Maria Margherita Rosalba Diana ed uno, registrato come N.N., poiché morto prima di ricevere il battesimo.  

      Share
      26
      Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it