2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp
    • HOME
    • PERCORSI STORICI
      • LUCCA ROMANA
      • LUCCA MEDIEVALE
      • LUCCA RESPUBLICA
      • LUCCA NELL’800
    • PERCORSI EXTRA
      • LUCCA GREEN
      • CHIESE DI LUCCA
      • PERCORSO PUCCINIANO
      • TORRI E FORTIFICAZIONI
      • LUOGHI DEL MISTERO
    • CONTATTI
      le porta di lucca
      LE PORTE DELLA CITTÀ
      Aprile 3, 2023
      mura medievali
      LE MURA MEDIEVALI
      Aprile 3, 2023
      torre del travaglio

      LA TORRE DEL TRAVAGLIO

      LA TORRE

       

      All'inizio di Via Fillungo (Vedi), davanti alla chiesa romanica di S. Cristoforo, si innalza la Torre del Travaglio, un bellissimo esempio di torre medievale su arco di scarico.

      Questa tipologia di edificio si chiama così perché la stanza dove la sentinella faceva la guardia era quasi sospesa nel vuoto, retta solo da quattro archi che poggiavano su altrettanti pilastri realizzati con solidi blocchi di pietra. Le arcate un tempo aperte al passaggio furono successivamente chiuse da muri di mattoni.

      Questo tipo di strutture difensive era molto diffuso nella città medievale e un'altra si trovava proprio all'inizio della stessa via, all'incrocio che prese infatti il nome di Canto d'Arco.

      Nella Lucca medievale queste torri si alternavano a quelle definite “a muro continuo” di cui è un esempio la Torre del Veglio in Piazza S. Salvatore e alle case-torre come quella Barletti-Baroni che insieme ai campanili delle innumerevoli chiese svettavano verso il cielo, rendendo la città simile ad una foresta di pietra.

      Share
      26
      Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it