2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp
    • HOME
    • PERCORSI STORICI
      • LUCCA ROMANA
      • LUCCA MEDIEVALE
      • LUCCA RESPUBLICA
      • LUCCA NELL’800
    • PERCORSI EXTRA
      • LUCCA GREEN
      • CHIESE DI LUCCA
      • PERCORSO PUCCINIANO
      • TORRI E FORTIFICAZIONI
      • LUOGHI DEL MISTERO
    • CONTATTI
      palazzo mansi
      PALAZZO MANSI
      Aprile 3, 2023
      gabinetto liceo classico
      IL GABINETTO DI STORIA NATURALE DEL LICEO CLASSICO
      Aprile 3, 2023
      fontana piazza antelminelli

      LE FONTANE DI LUCCA

      FONTANA DI PIAZZA ANTELMINELLI

       

      Nella Piazza Antelminelli, adiacente a Piazza S. Martino, si trova una fontana neoclassica progettata da Lorenzo Nottolini nel 1832.

      La fontana fu costruita in marmo di Carrara e presenta una vasca  di forma circolare adornata da scalanature sul lato esterno e protome leonine, circondata da colonnette su un pavimento in pietra.

      Originariamente era alimentata con acqua dei Monti Pisani trasportata tramite l'Acquedotto del Nottolini, che collegava nella sua antica funzione il centro storico al tempietto-cisterna di Guamo.

      La Piazza deve il suo nome agli Antelminelli, importante famiglia ghibellina lucchese che, tra gli altri, dette i natali anche a Castruccio Castracani, signore di Lucca nel XIV secolo.

       

      FONTANA DI PIAZZA S. SALVATORE

       

      La fontana neoclassica presente in Piazza del Salvatore, tra le più conosciute di Lucca, è alimentata con acqua proveniente da Guamo e fu realizzata su progetto di Lorenzo Nottolini nel 1840.

      È composta da una base con tre bocche che gettano acqua in altrettante vasche poggianti su zampe di leone, sulla quale si erge la figura della Naiade, ninfa dell'acqua nella mitologia classica, realizzata dallo scultore Ferdinando Fontana di Carrara; questi, pur ispirandosi a una "Venere pudica" presente nella galleria Borghese a Roma, suscitò scandalo a tal punto che il vescovo ne chiese la rimozione.

      L'opera è stata ricondotta al suo antico splendore da un restauro portato a termine nel 2011.

      Share
      26
      Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it