2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp
    • HOME
    • PERCORSI STORICI
      • LUCCA ROMANA
      • LUCCA MEDIEVALE
      • LUCCA RESPUBLICA
      • LUCCA NELL’800
    • PERCORSI EXTRA
      • LUCCA GREEN
      • CHIESE DI LUCCA
      • PERCORSO PUCCINIANO
      • TORRI E FORTIFICAZIONI
      • LUOGHI DEL MISTERO
    • CONTATTI
      gabinetto liceo classico
      IL GABINETTO DI STORIA NATURALE DEL LICEO CLASSICO
      Aprile 3, 2023
      PIAZZA NAPOLEONE
      Aprile 3, 2023
      palazzo ducale

      PALAZZO DUCALE

      IL PALAZZO

       

      Palazzo Ducale, oggi sede della Provincia di Lucca, è un imponente edificio che si affaccia su una delle principali piazze del centro storico, Piazza Napoleone.

      Nel XIV secolo la zona fu scelta da Castruccio Castracani per erigere la Fortezza Augusta, gigantesca fortificazione che fu completamente rasa al suolo nel 1370 una volta che la città riacquisì l'indipendenza dalla dominazione pisana.

      La piazza nel suo aspetto attuale risale ai primi anni del XIX secolo quando Elisa Baciocchi, cugina di Napoleone, ordinò di abbattere tutti gli edifici presenti.

      L'aspetto odierno di Palazzo Ducale è il risultato di successive ristrutturazioni e ampliamenti condotti nel tempo da Bartolomeo Ammannati nel XVI secolo, Pini nel XVII, Juvarra nel XVIII e dagli ultimi arricchimenti del XIX per mano di Lorenzo Nottolini, architetto lucchese e autore di altre opere coeve.

       

      GLI INTERNI

       

      All'interno è presente un ampio cortile con aiuole, circondato da un porticato e con al centro una statua che ritrae il penalista lucchese Francesco Carrara; sul lato est si trova invece il Cortile degli Svizzeri, opera incompiuta dell'Ammannati, che deve il suo nome alle guardie elvetiche stanziate a presidio della Repubblica lucchese.

      Le sale del palazzo sono ricche di dipinti, affreschi e ornamenti che fanno riscoprire lo sfarzo in cui il palazzo viveva ai tempi del Ducato di Lucca e Piombino.

      Tra tutte spiccano la “Sala del Consiglio”, in cui si trova un dipinto fiammingo con la famiglia Buonvisi e la “Sala degli Staffieri”, le cui pareti sono affrescate da Luigi Ademollo, pittore del XIX secolo.

      Sfoglia il catalogo dei percorsi oppure scarica l'app per iOS e Android

      Share
      26
      Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it