Palazzo Orsetti, eretto sulle fondamenta di un antico edificio medievale nella seconda metà del 1500, è oggi la sede del Comune di Lucca ed ospita nelle sue sfarzose sale gli uffici dell'Amministrazione cittadina. Il giardino, esterno al perimetro del palazzo, è antistante all'ingresso principale ed oggi, adibito a piccolo parco pubblico, offre anche un caratteristico scenario ai numerosi matrimoni civili che si celebrano presso Palazzo Orsetti. L'area verde, alla quale si accede tramite un imponente portone, è circondata sui quattro lati da altrettanti muri che la proteggono pur consentendo di vederne l'interno attraverso finestre affacciate sulla strada.
All'interno c'è un marciapiede di ciottoli che delimita il parco ed è importante segnalare la presenza di un antico pozzo, non più utilizzato, oltre ad alberi e piante ornamentali che offrono una gradevole ombra nella stagione estiva a coloro che scelgono di sostare sulle panchine installate nel piccolo parco. Sul muro esterno si possono vedere due targhe, la prima intitolata a tutte le donne protagoniste della resistenza ed una seconda dedicata al compositore e violinista lucchese Francesco Gemignani, inaugurata in occasione del 250° anniversario dalla sua morte.