Piazza Napoleone, comunemente chiamata anche Piazza Grande, è una delle principale piazze del centro storico e deve il suo nome alla trasformazione di cui l'area fu protagonista nel periodo napoleonico insieme a Palazzo Ducale, l'imponente edificio che vi si affaccia sul lato ovest.
Nel XIV secolo la zona fu scelta da Castruccio Castracani per erigere la Fortezza Augusta, gigantesca fortificazione dotata di numerose torri che fu rasa al suolo nel 1370 per ordine del Consiglio degli Anziani, una volta che la città riacquisì l'indipendenza dalla dominazione pisana.
La piazza nel suo aspetto attuale risale ai primi anni del 1800 quando Elisa Baciocchi, cugina di Napoleone, ordinò di abbattere tutti gli edifici presenti, tra i quali l'antica Chiesa di S. Pietro e numerose abitazioni civili per dare una migliore visibilità alla sua residenza e contemporaneamente erigere una statua in onore di Napoleone al centro della piazza stessa.
Oltre a ciò furono piantati numerosi platani per coprire la vista degli edifici antistanti a Palazzo Ducale.
Tuttavia con la caduta dell'impero francese, il progetto non fu mai completato ed al centro della piazza fu invece posto un monumento in onore di Maria Luisa di Borbone, divenuta reggente della città dopo il Congresso di Vienna.
Ancora oggi, circondata da alberi su tre lati, è il luogo dove si svolgono in estate i concerti dell'importante rassegna musicale “Summer Festival” mentre in inverno ospita una pista del ghiaccio per gli appassionati del pattinaggio.