2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp
    • HOME
    • PERCORSI STORICI
      • LUCCA ROMANA
      • LUCCA MEDIEVALE
      • LUCCA RESPUBLICA
      • LUCCA NELL’800
    • PERCORSI EXTRA
      • LUCCA GREEN
      • CHIESE DI LUCCA
      • PERCORSO PUCCINIANO
      • TORRI E FORTIFICAZIONI
      • LUOGHI DEL MISTERO
    • CONTATTI
      chiese di lucca san martino
      SAN MARTINO
      Marzo 31, 2023
      san michele
      SAN MICHELE
      Marzo 31, 2023
      san francesco

      SAN FRANCESCO

      LA CHIESA DI SAN FRANCESCO

       

      La presenza dei Frati Francescani a Lucca è testimoniata da documenti già nel 1228, ma la chiesa venne ricostruita e ampliata nel XIV secolo. Al XIII secolo appartiene la sacrestia con al centro un pilastro di pietra a sorreggere le volte a crociera.

      L'edificio attuale in mattoni rossi, presenta una facciata con filari di blocchi di calcare bianco alternati a calcare grigio, con due arcate cieche ai lati del portone di ingresso, strombato e affiancato da due arche sepolcrali. La parte al di sopra della cornice e delle arcate è stata lasciata incompiuta e ultimata solo nel 1930 con il rosone centrale.

      L'interno della chiesa è costituito da un'aula unica coperta a capriate che termina in un'abside a pianta rettangolare con  volta a crociera a cui furono aggiunte due cappelle, finite agli inizi del XV secolo. All'interno dell'aula sono presenti  altari laterali in marmo che ospitano pale dipinte, e un ciclo pittorico attribuito alla scuola fiorentina quattrocentesca. In questo edificio furono sepolti Ugolino Visconti, nipote del celebre Ugolino della Gherardesca,  Giovanni Guidiccioni, vescovo, poeta e umanista, e Luigi Boccherini, famoso violinista e compositore, mentre una targa ricorda il condottiero ghibellino Castruccio Castracani.

      Oltre alla chiesa, il complesso conventuale, vanta edifici disposti intorno a tre chiostri e l'oratorio di S. Franceschetto (1309). Dopo varie vicissitudini storiche, il complesso è stato rilevato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che lo ha restaurato.

      Sfoglia il catalogo dei percorsi oppure scarica l'app per iOS e Android

      Share
      26
      Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it