2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp2_bg_trasp
    • HOME
    • PERCORSI STORICI
      • LUCCA ROMANA
      • LUCCA MEDIEVALE
      • LUCCA RESPUBLICA
      • LUCCA NELL’800
    • PERCORSI EXTRA
      • LUCCA GREEN
      • CHIESE DI LUCCA
      • PERCORSO PUCCINIANO
      • TORRI E FORTIFICAZIONI
      • LUOGHI DEL MISTERO
    • CONTATTI
      luoghi del mistero
      IL POZZO DELL’INFERNO
      Aprile 4, 2023
      palazzo bernardini
      LA PIETRA DEL DIAVOLO
      Aprile 4, 2023

      SAN ROMANO E SEPOLCRETO TEUTONICO

      IL SEPOLCRETO TEUTONICO

       

      Piazza San Romano è dominata dalla grande mole della chiesa omonima costruita nell'XIII secolo e ampliata con cappelle nel XIV e, nel secolo successivo, da un portico sul lato sinistro che divenne l'ingresso provilegiato per entrare nell'edificio.

      La chiesa e l'annesso convento appartenevano ai Domenicani, potente ordine monastico che nel Medioevo era così impegnato nella lotta contro l'eresie che i suoi membri erano soprannominati "Domini canes ", ovvero i cani da guardia di Dio.

      In questo convento soggiornò anche Savonarola, predicatore domenicano che asserendo di avere il dono della profezia, promosse una republica teocratica a Firenze dopo la cacciata dei  Medici, ma fu scomunicato, impiccato e bruciato sul rogo come eretico.

      Sul lato est della chiesa sono addossate  molte lastre tombali della nobiltà lucchese e sette  appartenenti a cavalieri teutonici, ordine monastico militare, famoso per lo spirito di sacrificio e la ricerca della morte in battaglia e per le cosiddette crociate del Nord contro le tribù baltiche e i guerrieri di Novgorod guidati dal principe Alexander Nevsky, sfidati nel 1242 in un epica battaglia sul lago ghiacciato Peipus.

      Queste lapidi testimoniano il legame tra i Cavalieri teutonici e Lucca, importante tappa della via Francigena, e città in cui aveva sede una Magione dei Templari e una dei Cavalieri del Tau.

       

      Share
      26
      Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it