Andando da Via S. Croce verso Piazza della Colonna Mozza subito prima di incrociare Via Guinigi si incontra un suggestivo vicoletto, stretto ma ricco di storia: il Vicolo dell'Altopascio.
Questa stradina prende il nome dall'Ordine Ospitaliero dei Cavalieri del Tau, che venne fondato nella vicina Altopascio nel XI secolo e aveva una sua magione proprio qui.
Ancora oggi l'antica presenza dell'ordine è testimoniata da tre stemmi raffiguranti il Tau dislocati in diversi punti della strada: questo simbolo antichissimo, citato anche dal libro di Ezechiele (9, 3-4) come sigillo da imporre sulla fronte, corrisponde all'ultima lettera dell'alfabeto ebraico e venne utilizzato da San Francesco e soprattutto dai Templari i cui scudieri lo recavano dipinto di rosso sul mantello, che diventava una croce una volta divenuti cavalieri.
Anche i Templari, avevano una loro sede in questa città così legata agli ordini militari in quella che oggi si chiama ancora oggi Piazza della Magione: qui i cavalieri del Tempio possedevano anche una chiesa e probabilmente un ospedale, purtroppo distrutti durante le soppressioni napoleoniche.
Alla soppressione dell'ordine nel 1312 i loro beni in città passarono ai Cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale, poi detti Cavalieri di Malta, ricordati oggi solo dal nome del vicolo che corre lungo il fianco della Chiesa di S. Paolino e si chiama appunto vicolo della Croce di Malta.
Sfoglia il catalogo dei percorsi oppure scarica l'app per iOS e Android